Una bella (e) bestia: l'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio
È stato a lungo un detto nel mondo automobilistico che non sei un vero appassionato di auto se non hai mai posseduto un'Alfa Romeo. I produttori di questo marchio ci hanno abituato da tempo a uno stile estremamente bello, che si trova solo nelle auto italiane. Sfortunatamente, la bellezza dell'alfa è stata per molti anni associata al tasso di guasti di queste auto. Ogni modello successivo ha suscitato in noi grandi aspettative, che purtroppo si sono tradotte in delusione in fase di test e utilizzo. Tuttavia, dai modelli 159 e 4C, siamo arrivati a credere che verrà il giorno in cui il marchio italiano metterà in imbarazzo la concorrenza tedesca, ed è arrivato quel giorno con il lancio della Giula Quadrifoglio.
Aspetto e design

Basta uno sguardo per vedere quanto più sportivo ha l'Alfa Romeo rispetto alle sue rivali. La linea aggressiva delle luci, unita a una bella griglia, che costringe a spostare la targa, attira quasi due volte l'attenzione dei passanti. Non troverai una linea così stilizzata da nessuno dei concorrenti. Sui parafanghi anteriori possiamo vedere un quadrifoglio, che ha sempre portato fortuna, ma mai in così poco tempo dal ritrovamento. La QV si differenzia dalla versione standard anche per il cofano con prese d'aria integrate e per il pacchetto aerodinamico. La parte posteriore del veicolo ci informa sulle sue capacità con uno scarico con 4 ugelli. Tuttavia, c'è da ammettere che anche Giulia nelle sue versioni più famose non perde il suo aspetto e attira efficacemente gli sguardi della gente. Naturalmente, si è prestata attenzione a ridurre il peso del veicolo utilizzando una copertura del motore e un tetto in fibra di carbonio. Lo stesso materiale è utilizzato per realizzare lo splitter anteriore, che si muove per ottimizzare la pressione del veicolo al suolo.
Interno
L'interno del veicolo è progettato in modo piuttosto minimalista, dopo aver preso posto, non siamo sopraffatti da un numero enorme di interruttori e decorazioni inutili. Tutto è stato fatto in modo tale da essere associato alla riduzione del peso sportivo e non distrarre il conducente durante la guida. Va notato, tuttavia, che la fibra di carbonio utilizzata su volante e cruscotto fa una straordinaria impressione. I materiali utilizzati nella cabina sono di ottima qualità. Il design stesso del volante ci dice quasi subito che lo stile di guida è orientato allo sport.
Motore e prestazioni

Il clou della Giula è, ovviamente, il motore, il v6 turbo da 2,9 litri, sviluppato in collaborazione con Ferrari. L'unità genera 510 KM, che vengono trasferiti all'asse posteriore tramite un albero in fibra di carbonio per risparmiare peso. Il blocco motore è in alluminio, così come le teste di entrambe le sponde. I turbocompressori realizzati con la tecnologia Twin-Scroll sono ulteriormente raffreddati ad acqua, il che garantisce un funzionamento perfetto. Grazie alle tecnologie utilizzate, il tutto raggiunge i 600Nm, che consentiranno all'auto di accelerare fino a 100km/h nel tempo dichiarato dal costruttore in 3,9s. Tuttavia, le prestazioni reali possono essere viste non quando si tenta di accelerare, ma in curva. La potenza trasmessa all'asse posteriore consente di eliminare il sottosterzo e di affrontare rapidamente le curve della strada. Il perfetto equilibrio del veicolo non è privo di significato. Il tutto permette di superare velocemente strade e aderenza perfetta, ma l'elevata potenza permette di sbandare e portare facilmente il veicolo sulla giusta pista con il sorriso sulle labbra. La cosa più importante, però, è il fatto che dopo alcuni tornanti superati, possiamo guardarci allo specchio la M3 che non riesce a raggiungerci. E il tutto è fatto nel suono del sistema di scarico, che ti fa venire la pelle d'oca.
Alfa Romeo Giulia ha ridato fiducia alle possibilità di questo marchio. L'auto soddisferà le aspettative dei piloti più esigenti. In passato questo marchio veniva scelto solo a memoria, ma ora anche la ragione detta la scelta di questo modello dalla concorrenza.
Vorremmo ringraziare la società R4Less per aver prestato l'auto