Classifica pneumatici estivi 2023 - Novità, test e recensioni
Gli pneumatici estivi sono senza dubbio una delle cose più importanti in qualsiasi auto e dovresti fare la scelta migliore.
Scopri la classifica degli pneumatici estivi 2023 e scopri perché il comfort di guida su pneumatici estivi è maggiore rispetto a pneumatici universali o - peggio - pneumatici invernali ad alte temperature. Dopo aver letto i paragrafi che seguono, gli pneumatici estivi non avranno più segreti per te e acquisirai conoscenza sui nuovi pneumatici estivi.
Quali pneumatici estivi vale la pena scegliere nel 2023? Classifica dei migliori prodotti
Gli pneumatici estivi possono essere valutati in base a vari parametri. Una delle cose più importanti che influisce sulla sicurezza degli pneumatici estivi è lo spazio di frenata raggiunto da un'auto equipaggiata con tali pneumatici. I leader indiscussi in questa categoria sono gli pneumatici Uniroyal Rain Sport 3, caratterizzati da uno spazio di frenata eccezionalmente breve su superfici bagnate.
I 10 migliori pneumatici estivi 205/55 R16 secondo ADAC
Nei test del club automobilistico tedesco ADAC (classifica pneumatici estivi 2023), descritti più dettagliatamente di seguito, i migliori piazzamenti sono stati occupati da:
- Pneumatici Goodyear EfficientGrip Performance 2
- Pneumatici Continental Premium Contact 6
- Pneumatici Michelin Primacy 4+
- Pneumatici Bridgeston Turanza T005
- Pneumatici Nokian Wetproof
- pneumatici Falken ZIEX ZE310 ECORUN
- Pneumatici Continental UltraContact
- Pneumatici Kumho Ecsta HS52
- Pneumatici Hankook Ventus Prime4
- Pneumatici Nexen N'Fera Primus
Questa è la classifica degli pneumatici estivi per quest'anno e vale la pena verificare, dopo aver scelto un modello specifico, che posto ha occupato e come ha superato i test sugli pneumatici estivi. Tale conoscenza ti consentirà di evitare i modelli più deboli e di concentrarti su quelli delle prime posizioni della classifica.
Nuovi prodotti sul mercato degli pneumatici estivi: quali tecnologie sono state utilizzate?
I produttori di pneumatici si superano a vicenda nel presentare ai propri clienti sistemi sempre più nuovi che contribuiscono a garantire comfort di guida, durata e spazi di frenata più brevi. A quali novità tra gli pneumatici estivi vale la pena prestare attenzione? I pneumatici Bridgestone Turanza 6 sono tra i più performanti su strade bagnate. Ciò è dovuto a tecnologie come Techsyn - la gomma sintetica migliorata è arricchita con una speciale silice, che aumenta la durata riducendo la resistenza al rotolamento, e la tecnologia Enliten - una speciale costruzione del pneumatico che ne riduce il peso fino al 10 percento senza perdere parametri. Allo stesso modo, diverse novità vengono introdotte da Goodyear. Ad esempio, i pneumatici Goodyear Efficientgrip Compact 2 sono dotati delle tecnologie Wet Grip - maggiore aderenza su superfici bagnate, Dry Stability - maggiore stabilità su superfici asciutte o Mileage Plus, ovvero maggiore durata del pneumatico.
Naturalmente, ci sono anche articoli e notizie su pneumatici che non avranno bisogno di essere pompati o pneumatici realizzati con materiali rinnovabili al 100%. Gli pneumatici airless sono annunciati per il prossimo anno, ma potrebbe volerci ancora del tempo. Goodyear è leader nel campo della produzione di pneumatici da materiali rinnovabili, ma sono ancora più pneumatici da esposizione che modelli di produzione.
D'altra parte, stanno comparendo sempre più spesso modelli progettati per auto elettriche. Questi includono pneumatici Yokohama ADVAN db V552, Michelin EV e Bridgestone Ecopia500.
Vale quindi la pena tenere traccia dei nuovi pneumatici estivi per poter approfittare in qualsiasi momento delle ultime conquiste tecnologiche nel campo della produzione di pneumatici.
Quali sono i test più impegnativi a cui sono stati sottoposti gli pneumatici estivi nella classifica 2023?
Probabilmente l'organizzazione più affidabile nel mondo automobilistico, l'ADAC testa ogni anno pneumatici estivi, invernali e per tutte le stagioni. La classifica degli pneumatici estivi stilata da ADAC/OAMTC (Automobile Club tedesco e Automobile Club austriaco) si presenta a livello mondiale come la più importante. Tutti i modelli di pneumatici sono sottoposti agli stessi test. Questi includono la frenata da una velocità di 80 km/h, vale a dire test di aderenza su strade asciutte e bagnate, valutazione dell'abrasione, valutazione del livello di rumore, resistenza al rotolamento ed efficienza del carburante. Vale la pena sottolineare qui che la discrepanza nel parametro di frenata sul bagnato è enorme: i peggiori pneumatici di marchi asiatici sconosciuti hanno bisogno di quasi il doppio della distanza per fermare l'auto rispetto ai modelli di punta di marchi famosi. Il test degli pneumatici estivi è un'ottima fonte di conoscenza su parametri come l'aderenza degli pneumatici estivi o il comfort di guida con pneumatici estivi.
Quali criteri considerare nella scelta degli pneumatici estivi?
Quando scegli gli pneumatici estivi per la tua auto, dovresti prestare attenzione a una serie di parametri. Questi sono tra gli altri:
- Dimensione pneumatici - qui la questione sembra semplice, il manuale dell'auto specifica su quali pneumatici dovrebbe funzionare, ma molte persone acquistano pneumatici diversi da questa dimensione per vari motivi. Questo fenomeno può portare a molti fenomeni sfavorevoli, ad esempio, malfunzionamento dei sistemi elettronici di assistenza alla guida (ABS, ESP, ASR e simili) o loro usura più rapida, maggiore consumo di carburante (con pneumatici più larghi) e distorsione della velocità di guida;
- Aderenza degli pneumatici : questo è un parametro chiave responsabile di quanto bene guiderà l'auto e quale sarà la sua distanza di frenata;
- Indice di velocità dei pneumatici : qui, ovviamente, dovrebbe essere almeno come raccomandato nel manuale del veicolo. I pneumatici estivi con un indice più alto dureranno più a lungo, il che significa che i pneumatici estivi dureranno più a lungo;
- Indice di carico degli pneumatici : anche qui dovresti scegliere pneumatici con un indice non inferiore a quello consigliato dalla casa automobilistica;
- Livello di rumore dei pneumatici : questo è un parametro che molte persone vogliono avere il più basso possibile, è anche vantaggioso per l'ambiente. Nell'era delle auto sempre meglio insonorizzate, il rumore delle gomme si sente spesso a bassa velocità;
- Resistenza al rotolamento : questo è un parametro che determina la quantità di carburante bruciato, quindi è bene mantenerlo basso. Tuttavia, abbassarlo riduce l'aderenza, quindi qui devi cercare una media aurea se vuoi guidare in modo economico o accettare un consumo di carburante più elevato se vuoi guidare nel modo più sicuro e confortevole possibile;
- Data di produzione dei pneumatici - i pneumatici sono considerati nuovi per 3 anni dalla data di produzione. Sfortunatamente, questo non è rispettato da molti venditori, perché l'applicazione dello standard in questo senso è volontaria. Dopo questa data, i pneumatici devono essere contrassegnati come usati. Oltre alla data stessa, sono importanti anche le condizioni in cui è stato conservato lo pneumatico. Ecco perché è meglio ordinare pneumatici in negozi comprovati, dove possiamo essere sicuri che la merce acquistata avrà un valore completo.
Sicurezza, durata, aderenza e comfort di guida: quali pneumatici soddisfano questi requisiti?
Tutti gli pneumatici estivi, invernali e per tutte le stagioni venduti in Polonia dovrebbero soddisfare e per lo più soddisfare gli standard imposti. Tuttavia, è decisamente meglio concentrare la ricerca sugli pneumatici dei migliori produttori. Aziende senza storia ed esperienza spesso propongono pneumatici estivi a prezzi molto più bassi, ma i test pneumatici estivi e la classifica pneumatici estivi 2023 dimostrano impietosamente che si tratta di costruzioni su cui non si può fare affidamento in situazioni difficili, che non mancano sulle nostre strade. Lo stesso vale per la durata di tali pneumatici. Quindi, se ti interessa la sicurezza e apprezzi il comfort di guidare con pneumatici estivi, scegli i modelli che sono in cima alla classifica degli pneumatici estivi.
Ricordiamo che la cosiddetta ottimizzazione di cerchi e pneumatici va eseguita ad ogni cambio gomme. Purtroppo molte officine, soprattutto durante i periodi di cambio gomme più impegnativi, saltano questo passaggio per risparmiare tempo e trattare con il cliente successivo. L'ottimizzazione delle ruote viene eseguita su una macchina equilibratrice, che consente di selezionare una posizione del pneumatico rispetto al cerchione tale che le loro masse distribuite in modo non uniforme (ci sono sempre alcune imprecisioni e perdite) si annullino a vicenda, determinando il minimo squilibrio. Meno squilibrio è molto più facile da compensare aggiungendo pesi se necessario.