Vibrazioni scomode sul volante.

Chi di noi non conosce le vibrazioni tipiche di un pneumatico danneggiato o delle ruote sbilanciate che si avvertono sul volante durante la guida? Quasi tutti coloro che trascorrono più di qualche ora al mese al volante, sia mentre fanno la spesa al supermercato che durante una gita in piscina con i bambini, sanno quanto sia scomodo guidare con un volante vibrante. Cosa causa questa condizione? Si può evitare rapidamente? Quali sono i risultati? E a cosa prestare attenzione quando si equilibrano le ruote? Cercheremo di rispondere a queste domande nell'articolo qui sotto.
Da dove provengono le vibrazioni al volante?
Il volante vibrante non è riservato né alle auto d'epoca né a quelle più economiche. Può verificarsi con quasi tutti i conducenti che, a causa della sfortuna o del lavoro inappropriato di un meccanico di automobili, percorrono una strada con un'auto non perfettamente funzionante. Non appena sente che il volante inizia a tremare o tremare pericolosamente, dovrebbe rimuovere l'errore il prima possibile. Le ragioni della formazione delle vibrazioni sulla ?ruota? possono essercene in abbondanza? nessuno dei due può essere preso alla leggera, poiché tale comportamento può avere conseguenze disastrose.
Se sperimentiamo un volante tremante, dovremmo osservare il momento in cui si verifica questa condizione. Può succedere che le vibrazioni si manifestino solo ad una determinata velocità, siano accompagnate da un suono caratteristico, o ad esempio appaiano solo durante la frenata. Fornendo al meccanico questo tipo di informazioni, accelereremo notevolmente il suo lavoro e faciliteremo una diagnosi accurata.
Di seguito sono riportati alcuni dei motivi più comuni per cui si verificano le vibrazioni del volante :
Ruote sbilanciate - Sfortunatamente, i vulcanizzatori prendono alla leggera la questione dell'equilibratura. Una pulizia inadeguata degli pneumatici (ad es. sassi che volano all'interno) o una macchina non calibrata causeranno il non corretto bilanciamento della ruota. Il numero dei pesi non indica un difetto del prodotto, ma può essere causato da un'errata applicazione degli pneumatici.
Tuttavia, vorremmo esplorare un po' di più il tema del bilanciamento e mettere in guardia i clienti dal fraintendere alcuni concetti. Ogni cerchio è bilanciato sia staticamente che lateralmente. Uno squilibrio statico è quello in cui l'asse di rotazione "vuole" spostarsi oltre il centro del cerchio. D'altra parte, lo squilibrio laterale è quello in cui l'asse di rotazione "vuole" deviare dalla linea verticale. La situazione è illustrata nell'illustrazione seguente, dove x è l'asse di rotazione corretto e x1 è l'asse di rotazione apparente e spostato per sottoponderazione:
I bilanciatori utilizzati nelle officine sono adattati per eliminare il sottopeso sia statico che laterale con pochi pesi. Va comunque ricordato che dopo aver smontato la ruota dall'equilibratrice e montata sulla vettura, l'asse di rotazione potrebbe spostarsi leggermente a causa del fatto che il foro centrale del cerchio non è perfettamente aderente al mozzo (se in tal caso avremmo un problema con lo smontaggio della ruota a fine stagione), quindi anche una ruota perfettamente bilanciata sull'equilibratrice può far vibrare la carrozzeria durante la guida. Per ovviare a questo effetto, è necessario eseguire il controllo peso della ruota dell'auto. Tuttavia, l'effetto della vibrazione in tali situazioni è molto raro, ma possibile. Vorremmo anche toccare il tema dell'ottimizzazione della disposizione degli pneumatici. Succede che il vulcanizzatore, durante il montaggio delle ruote, ci faccia capire che i cerchi o le gomme possono essere usurati, perché per bilanciare correttamente la ruota si doveva usare una grande quantità di pesi. Sfortunatamente, gli addetti all'assemblaggio dei pneumatici spesso dimenticano che questo effetto può essere compensato spostando il pneumatico rispetto al cerchione. Sia il cerchio che il pneumatico non sono mai perfettamente rotondi e diritti. Il processo di fabbricazione di ogni prodotto è coperto da determinati standard e controlli di qualità che presuppongono valori accettabili di deviazioni di produzione. L'uso di pneumatici può anche seghettarli o appiattirli in un solo punto. Tutto ciò significa che sia il cerchio che lo pneumatico hanno il sottopeso di fabbrica fornito dal produttore. In una coincidenza sfavorevole, durante il processo di montaggio della ruota, il suddetto sottopeso potrebbe "sommarsi" e richiedere una correzione con una grande quantità di pesi. In una situazione del genere, tuttavia, il pneumatico dovrebbe essere smontato e ruotato rispetto al cerchio di diverse decine di gradi, il che farà sì che i difetti di produzione o di utilizzo si allevino a vicenda e la quantità di pesi necessari sarà notevolmente ridotta.
Il gioco tra il mozzo dell'auto e il cerchio montato - Verificare che nel caso dell'anello di centraggio utilizzato non ci sia gioco, sia tra l'anello di centraggio e il mozzo dell'auto, sia tra l'anello di centraggio e il foro di centraggio nel cerchio .
- L'uso di bulloni/dadi inappropriati che fissano il cerchio - Va notato se utilizziamo viti di montaggio dedicate alla presa di montaggio del cerchio.
Pneumatici difettosi e danneggiati durante il funzionamento - Anche i pneumatici nuovi, come qualsiasi altro prodotto, possono essere difettosi. L'imbardata può essere vista ad occhio nudo dopo aver montato il pneumatico sul cerchio, mentre lo si ruota sull'equilibratrice. Va notato che le gomme non hanno rigonfiamenti. È interessante notare che anche una conservazione impropria può influire sul verificarsi di vibrazioni, tuttavia, dopo aver percorso alcune centinaia di chilometri, queste dovrebbero scomparire.
Per sapere come conservare correttamente i pneumatici, leggi il nostro articolo: Alcuni consigli su come riporre cerchi e pneumatici
- Cerchi in alluminio difettosi - Le aziende che offrono cerchi sottolineano che le condizioni tecniche del prodotto devono essere controllate prima di montare i pneumatici. È sufficiente mettere in moto il prodotto per vedere se ci sono delle deviazioni. Sfortunatamente, alcuni vulcanizzatori lo fanno nel modo sbagliato. I cerchi in alluminio più popolari sono realizzati con i cosiddetti metodo a bassa pressione. Il bordo di protezione del cerchio, che impedisce lo scivolamento del pneumatico, non deve essere fuso perfettamente, perché il pneumatico è posizionato sotto. Osservando frontalmente il cerchio si ha l'impressione che il prodotto non mantenga la forma della ruota durante la rotazione. Inoltre, i cerchi attualmente disponibili sul mercato in una finitura di colore diverso possono ulteriormente fuorviarci. Gli esperti consigliano di osservare solo la posizione di montaggio del pneumatico. Questo posto è ulteriormente fresato, quindi la forma del getto viene corretta. I reclami al riguardo sono meno di 1 su 1000 casi. Di seguito possiamo vedere esattamente dove controllare se il cerchio è curvo. Sottolineiamo, tuttavia, che il cerchio esterno stesso non definisce il cerchio come un prodotto difettoso o funzionale. Questo elemento è progettato per mantenere il pneumatico sul cerchio e gli eventuali difetti visivi di questo elemento scompaiono dopo aver installato il pneumatico e quindi l'intera ruota sull'auto. Lo stesso vale per la verniciatura irregolare di questo elemento. Questo dà l'effetto di un cerchio ovale, ma lo possiamo notare solo osservando il bordo rotante, senza muoverci su nessun altro piano. Pertanto, non lo noteremo su un'auto in movimento, ma l'effetto potrebbe causare un falso senso di curvatura del cerchio durante il bilanciamento. Bisogna anche prestare attenzione al piano del cerchio, che aderisce al mozzo della ruota e agli elementi di fissaggio dell'equilibratrice. Eventuali contaminazioni o schegge di alluminio dalla produzione devono essere rimosse da queste superfici. Il cerchio deve essere sempre perfettamente a filo con il mozzo della ruota.
Cerchi curvi - I cerchi in alluminio sono molto più resistenti all'impatto dinamico, più durevoli dei cerchi in acciaio. Tuttavia, con i cerchi in alluminio, utilizziamo pneumatici con un profilo più basso, che ci fanno sentire maggiormente tutte le irregolarità e le vibrazioni dovute al minor ammortamento. Un cerchio può essere danneggiato in molti modi:
- colpendo il marciapiede,
- guidando in un buco più grande nell'asfalto,
- durante il trasporto da parte di un corriere.
Questo spesso non viene catturato dal vulcanizzatore durante l'assemblaggio del pneumatico. Prima di montare i pneumatici, verificare che non vi siano danni meccanici visibili.
- Dischi freno storti - Lo sentirai durante la frenata. Uno dei motivi a cui quasi nessuno presta attenzione è il lavaggio delle ruote calde, che può portare alla deformazione del disco del freno a causa di un improvviso sbalzo di temperatura. I dischi fortemente attorcigliati generano vibrazioni durante la guida.
- Cuscinetto di supporto danneggiato, gioco dell'impianto sterzante e ammortizzatori molto usurati - Un vecchio ammortizzatore non è in grado di smorzare le vibrazioni. Questo può essere notato quando si guida su terreni irregolari con un'accelerazione maggiore.
- Giunti dell'albero di trasmissione usurati e sbilanciati - Giunto esterno usurato, ognuno di noi può riconoscerlo (lo si sente in curva), mentre lo snodo interno può essere sentito quando viene caricato pesantemente durante l'accelerazione, facendo vibrare l'intera vettura. Dopo aver sottratto il gas, le vibrazioni dovrebbero cessare.
Hai un problema con le vibrazioni sul volante durante la guida? Reagisci al più presto!
Se non siamo esperti nel campo della motorizzazione, dopo aver notato le vibrazioni che si avvertono sul volante, dovremmo cercare subito l'aiuto di un meccanico di auto. I sintomi non trattati possono avere un grave impatto sul nostro portafoglio, il sistema di sterzo, i componenti delle sospensioni come le estremità dell'asta dello sterzo, i bracci trasversali e l'elettronica si consumeranno più velocemente. C'è anche una dentellatura del pneumatico e persino danni alle sospensioni del motore. Non citiamo le situazioni in cui la vibrazione è da imputare a un tumore sul pneumatico, un evento di questo tipo può finire per perdere il controllo dell'auto, dalla quale c'è già una breve strada per una tragedia stradale.