phone
Linea diretta e aiuto
+48 87 737 1900
lun - ven 8:00 - 18:00, sab 9:00 - 14:00
Salvare nella lista della spesa
Creare una nuova lista della spesa
Sei sicuro di voler rimuovere i prodotti dal carrello?
Acquisti sicuri
Idosell security badge

Quali sono i cerchi migliori per auto elettriche e ibride?

2023-06-12

Le principali case automobilistiche si stanno impegnando per massimizzare l'autonomia dei loro veicoli elettrici e ibridi. Parte di questo sforzo consiste nello sviluppo di ruote con bassa resistenza al rotolamento e peso ridotto.

Scopri l'impatto significativo che i cerchi hanno sulle prestazioni del veicolo, in particolare in termini di risparmio di carburante e consumo energetico. Scopri anche i migliori produttori di cerchi per veicoli ibridi ed elettrici.

Perché è importante scegliere i cerchi giusti per le auto elettriche e ibride?

Il problema più serio delle auto elettriche – oltre al prezzo, ovviamente – è ancora l'autonomia, che rappresenta una preoccupazione importante per molte persone che desiderano acquistare un'auto elettrica ma sono ancora titubanti. Per questo motivo, tutti i produttori si stanno impegnando per aumentarla. Le auto ibride competono anche per il primato di avere le emissioni di CO2 più basse, un fatto di cui spesso si vantano in pubblicità e brochure. Naturalmente, batterie di maggiore capacità risolverebbero questo problema, e questo è un aspetto ancora in fase di sviluppo, forse senza grandi innovazioni, ma con qualche progresso. Tuttavia, l'autonomia può essere migliorata anche in molti altri modi, tra cui una migliore aerodinamica e una riduzione di peso e resistenza al rotolamento.

In questi ambiti, anche i cerchi delle auto svolgono un ruolo significativo. Alcune aziende promettono che i loro cerchi per Tesla possano aumentare l'autonomia di questi veicoli del 6%. Questo si traduce in decine di chilometri di autonomia aggiuntivi, che valgono ampiamente il tempo e il denaro spesi per nuovi cerchi. Poiché il mercato automobilistico è in continua evoluzione e le auto ibride ne rappresentano una parte importante, la domanda di cerchi per veicoli ibridi continuerà a crescere e senza dubbio appariranno modelli più nuovi e migliori. Le auto elettriche stanno prendendo sempre più piede e, secondo le decisioni politiche, dovrebbero soppiantare tutte le altre nei prossimi decenni. Sarà così? Lo vedremo col tempo.

Quali sono le caratteristiche importanti dei cerchi quando si scelgono quelli per auto elettriche e ibride?

Naturalmente, i cerchi per veicoli elettrici o ibridi dovrebbero essere progettati specificamente per quel modello o universalmente compatibili con diversi veicoli specifici. Troverete sempre queste informazioni nella descrizione del cerchio. Quando confrontate i cerchi, dovreste considerare parametri come la disposizione dei bulloni, la larghezza del cerchio, il peso e le proprietà aerodinamiche. Il design più elegante non è sempre il migliore per la guida e i viaggi più lunghi. Tenetelo a mente quando fate una scelta, che può e avrà un impatto sulla vostra soddisfazione nell'utilizzo di un veicolo elettrico e sulle vostre bollette di ricarica. Date le attuali sfide legate all'aumento dei prezzi dell'energia, questo è un aspetto cruciale.

I migliori materiali per cerchi per veicoli elettrici e ibridi

Poiché il fattore chiave è la lotta per il minor peso possibile, entrano in gioco soluzioni come cerchi in alluminio o compositi. Esistono diversi tipi di leghe di alluminio, quindi quando si scelgono cerchi in alluminio , vale la pena verificare attentamente il tipo di materiale utilizzato, poiché variano notevolmente in parametri come peso, resistenza meccanica e resistenza alla corrosione, che può manifestarsi sotto forma di antiestetiche macchie nere.

Anche le auto elettriche della categoria supercar possono essere equipaggiate con cerchi in composito di carbonio. Purtroppo, si tratta di un'opzione premium fuori dalla portata della maggior parte degli appassionati di auto. Tuttavia, dato il ritmo del progresso tecnologico e il calo dei prezzi, la fibra di carbonio potrebbe presto diventare il materiale dominante non solo nell'importante categoria dei cerchi per auto, ma anche in molte altre. A meno che il futuro non porti soluzioni ancora migliori, cosa che non si può mai escludere.

Cerchi aerodinamici - ottimizzazione della resistenza all'aria

Il design aerodinamico riduce la resistenza all'aria per ciascun componente, il che si traduce nelle migliori prestazioni attese dalle auto ibride ed elettriche. È proprio per questo che i cerchi aerodinamici sono importanti. Sono stati utilizzati anche per un certo periodo in Formula 1, ma i regolamenti li hanno recentemente vietati – per qualche motivo, vale la pena notare quanto la resistenza all'aria aumenti con la velocità: aumenta con il quadrato della velocità. Ciò significa che ciò che potrebbe essere insignificante nella guida in città, dove la velocità media dei veicoli a Varsavia e in altre grandi città è di poco superiore ai 20 chilometri orari, può rappresentare un problema importante in autostrada, diventando un fattore determinante e avendo un impatto colossale sul consumo di elettricità e, di conseguenza, sull'autonomia delle auto elettriche.

Cerchi leggeri: impatto sull'autonomia e sulle prestazioni del veicolo

Anche i cerchi leggeri hanno un impatto positivo sull'autonomia. Questo tipo di cerchio dovrebbe essere utilizzato frequentemente non solo nelle auto elettriche, ma anche in altre categorie. Cerchi più leggeri significano meno massa non sospesa, che si traduce in meno vibrazioni trasmesse al veicolo e minore usura degli ammortizzatori e degli altri componenti delle sospensioni. Questo parametro si traduce in un certo aumento del comfort di guida.

Cerchi a bassa resistenza al rotolamento: riducono al minimo l'energia necessaria per guidare

Gli pneumatici sono in gran parte responsabili della resistenza al rotolamento. Quelli con mescola dura, battistrada basso, larghezza ridotta e profilo ribassato hanno la resistenza al rotolamento più bassa. Pertanto, l'utilizzo di questi pneumatici richiede cerchi di dimensioni e larghezza adeguate. Cerchio e pneumatico formano un'unità completa che deve funzionare bene insieme. Ecco perché i cerchi per veicoli ibridi ed elettrici sono in genere da 19 pollici o anche più grandi, con una larghezza relativamente ridotta.

L'impatto dei cerchi sul comfort di guida e sull'estetica dei veicoli elettrici e ibridi

I cerchi per veicoli elettrici, come qualsiasi altro, hanno un impatto enorme sull'estetica e sull'appeal visivo del veicolo. Ecco perché il design e il colore dei cerchi sono spesso i criteri principali nella scelta di molti automobilisti. Naturalmente, è bene scegliere cerchi esteticamente gradevoli e accattivanti, ma prima di tutto, è importante verificarne le specifiche.

Che si tratti di cerchi Porsche o di altri marchi, oltre all'aspetto, è importante assicurarsi che siano piacevoli da guidare. La resistenza al rotolamento è inferiore sui cerchi grandi con pneumatici ribassati, ma questo può comportare una minore capacità di smorzamento delle asperità. Si spera che le strade polacche si sviluppino più rapidamente, il che significa guidare principalmente su percorsi di alta qualità, dove buche e irregolarità stradali non dovrebbero essere un problema.

Non dimenticare, inoltre, che dopo ogni sostituzione di pneumatici o cerchi, è essenziale ottimizzare cerchi e pneumatici per mantenere il comfort di guida e ridurre l'usura dei componenti principali. Questa procedura, che prevede il riallineamento di questi componenti per ottenere la migliore equilibratura possibile, è molto utile e viene eseguita da tutti i gommisti di buona reputazione, o almeno dovrebbe esserlo.

Scegliete i cerchi per veicoli elettrici o ibridi con la massima cura, considerando non solo l'aspetto, l'estetica e il prezzo, ma anche, e soprattutto, il peso e la resistenza al rotolamento. Questo aumenterà significativamente l'autonomia del vostro veicolo e vi consentirà di pagare meno per l'elettricità utilizzata per ricaricare le batterie. Ciò aumenterà anche il rispetto dell'ambiente e la quantità di anidride carbonica prodotta, sebbene il dibattito generale sulla sostenibilità ambientale dei veicoli ibridi ed elettrici sia ancora in corso e alimenti numerose discussioni.

Mostra più post di Giugno 2023

consigliato

pixel